Massimo Tamajo
Fotografo per passione

Negli anni ho avuto diversi riconoscimenti quali selezioni per Vetrine di categoria, foto della Settimana, piuttosto che Editor’s pick, fino alla selezione tra le foto del mese della National Geographic Italia.

Il mio motto? La fotografia è sacrifico ma un sacrificio che faccio molto volentieri.

CHI SONO

Mi chiamo Massimo Tamajo e sono nato il 29 ottobre 1971 a Siracusa, città in cui risiedo ancora oggi. Ho fatto studi scientifici e conseguito il Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica nel 2006. Ho cominciato a lavorare nel settore Industriale chimico, petrolifero ed energetico e il mio lavoro mi ha permesso di viaggiare molto. Ho visitato Paesi europei ma anche africani e del Medio Oriente. Sono stato da sempre appassionato di tecnologia ma ho la passione per la fotografia solo da qualche anno. E’ nel 2011, anno in cui compro la mia prima Reflex (Nikon D90) che esplode la passione per la fotografia. Sin da subito mi sono interessato in maniera quasi esclusiva alla Macrofotografia. Ho acquistato una lente macro dedicata (Sigma 180mm macro f 3/5), un cavalletto ed un telecomando e ho cominciato ad andare per campi, quelli nei dintorni di Roma, per fotografare tutti gli insetti che trovavo. Ovviamente da buon ingegnere ho cominciato a studiare la tecnica e mi sono inscritto ai forum del settore per farmi consigliare dagli esperti. Ho quindi frequentato uno dei più importanti portali italiani di fotografia, Photo4U. Qui, grazie agli esperti del settore, ho affinato tecniche e lato artistico della Macrofotografia. In quegli anni ho scattato tantissimo e migliorato molto la mia tecnica tanto che i gestori del portale mi hanno chiesto di entrare a far parte del loro staff per commentare e dare consigli ai nuovi utenti. Ho accettato di buon grado la loro proposta poiché sono convinto che la condivisione della conoscenza è cosa buona e giusta!

La macrofotografia e il contatto con la Natura che ne è derivato hanno ampliato la mia passione che ha cominciato ad abbracciare anche l’ Avifauna, la Fauna e la Paesaggistica.

In poco tempo, acquistata l’attrezzatura idonea, ho cominciato a viaggiare esclusivamente per turismo fotografico. Questa bellissima passione mi ha portato a fotografare i grillai di Matera, i Nibbi della Basilicata, i grifoni di Alcara Li Fusi (ME), per poi portarmi anche in luoghi più remoti: due viaggi in Spagna, Parco di Monfrague e Pirenei dove ho potuto fotografare tutti e quattro gli avvoltoi presenti in Europa oltre che la maestosa aquila reale; un viaggio in Slovenia per immortalare alcuni dei bellissimi orsi bruni presenti nella foresta di Kocevje; due in Polonia per scattare alle Aquile di mare coda bianca e un viaggio ai confini del Circolo polare artico, nella Lapponia Finlandese, dove ho potuto fotografare tra le altre cose la meravigliosa Aurora Boreale. Infine quest’anno ho fatto prima un viaggio in Grecia, a febbraio, nei pressi del lago Kerkini (Macedonia), per riprendere da vicino i fantastici pellicani ricci e poi a marzo sono ritornato in Lapponia, questa volta quella svedese per immortalare svariati soggetti di avifauna e fauna artica e ovviamente la sempre affascinante aurora boreale.

Ultimamente il mio interesse si è rivolto in maniera molto accentuata verso la fotografia astronomica e, acquistato un astroinseguitore, ho cominciato a riprendere gli oggetti del cielo profondo più affascinanti, collezionando scatti di nebulose, galassie e stelle. La passione per la fotografia astronomica sta crescendo a dismisura, tant’è che ho già acquistato una montatura equatoriale che mi permetterà dei sensibili miglioramenti nei miei lavori di astrofotografia.

Massimo Tamajo

In questi anni ho raccolto migliaia di scatti naturalistici e, spinto anche dagli amici e familiari che apprezzavano le mie foto, mi sono deciso a settembre del 2017 a organizzare la mia prima mostra personale. Con il patrocinio del Comune di Siracusa l’esposizione ha avuto un ottimo successo tanto che ne ho organizzata una seconda, collettiva questa volta, nella meravigliosa riserva Naturale di Vendicari a Noto (SR) a maggio del 2018. Anche qui l’evento patrocinato dall’Ente Fauna Siciliana ha avuto molto seguito. A dicembre del 2018 ho esposto una 20ina di scatti presso il Bakery&Coffee NonnAngè in Ortigia ed agli inizi del 2019 con la collaborazione del consorzio Area Marina protetta del Plemmirio ho organizzato un evento divulgativo, proprio nelle sale a disposizione del consorzio presso l’area del castello Maniace, riguardante la fotografia naturalistica, a cui è seguita una mia esposizione con una selezione di scatti naturalistici. All’evento sono state invitate le scolaresche di 3 istituti superiori. I ragazzi si sono mostrati molto interessati e partecipi. L’esposizione è rimasta aperta per una settimana, durante la quale altre scolaresche hanno chiesto ed ottenuto la fruizione della mostra.

A gennaio 2019 ho aperto la partita IVA come fotografo freelance con l’intento, tra le altre cose di organizzare viaggi fotografici e workshop di fotografia di base, di macrofotografia e di astrofotografia.

A metà gennaio ho tenuto la docenza di un corso di astrofotografia presso l’istituto Rizza di Siracusa. Il corso ha coinvolto 2 quarte classi ed una quinta di indirizzo grafico. Le lezioni sono state teoriche e pratiche. Nella parte pratica sono state illustrate le tecniche di ripresa con attrezzatura idonea direttamente sul sito di ripresa, in questo caso il Faro di Capo Murro di Porco.

Ad aprile ho collaborato con l’istituto “Ermes Formazione” di Siracusa che mi ha affidato la docenza di 2 moduli del Corso di fotografia avanzata, quelli inerenti la macrofotografia e l’astrofotografia.

A Giugno, con il patrocinio della Lipu di Saline di Priolo (SR) e l’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), ho tenuto la docenza di un corso di Macrofotografia di base.

Nel web sono presente in quasi tutti i portali, forum e siti che si occupano di fotografia naturalistica.

Negli anni ho avuto diversi riconoscimenti quali selezioni per Vetrine di categoria, foto della Settimana, piuttosto che Editor’s pick, fino ad un paio di selezioni tra le foto del mese della National Geographic.

Oggi mi definisco un fotografo naturalista a tutto tondo, ma la macrofotografia rimane la mia passione più grande.

 

Il mio motto? La fotografia è sacrificio, ma un sacrificio che faccio molto volentieri!

Massimo Tamajo

Mi trovi anche su